Macroeconomia
La macroeconomia è lo studio dei fenomeni economici che influenzano l'intera economia, come l'inflazione, la disoccupazione, la crescita economica, i cicli economici e i tassi di interesse. In altre parole, la macroeconomia si occupa delle grandezze economiche aggregate.
Cosa studia la macroeconomia
All'interno della macroeconomia vengono utilizzati molti dati per misurare e comprendere la performance di un'economia, ma tre sono particolarmente importanti: il PIL reale, l'inflazione e la disoccupazione. Il PIL reale misura il reddito e la spesa totali dell'economia contemporaneamente, l'inflazione misura la velocità con cui cresce il livello dei prezzi e il tasso di disoccupazione misura la porzione della forza lavoro attualmente senza lavoro. La macroeconomia studia come si determinano queste tre variabili, i loro cambiamenti nel tempo e le interazioni tra di esse.
Nel tempo, il PIL tende a crescere, consentendo alla popolazione di godere di un livello di vita più elevato. Tuttavia, questa crescita non è stabile: esistono periodi in cui il PIL reale diminuisce, detti recessioni, e se la caduta del PIL reale è grave si parla di depressione. Di solito, dopo una recessione segue un periodo di recupero e poi di espansione. La macroeconomia studia le cause e le conseguenze di ciascuno di questi periodi sia a breve che a lungo termine, tenendo conto del fatto che la maggior parte delle volte sono imprevedibili.
Le economie attraversano periodi difficili caratterizzati da alti tassi di disoccupazione, recessioni, crisi finanziarie e bassa crescita. La macroeconomia cerca di comprendere e spiegare perché accade e cosa si può fare al riguardo.
Differenze tra macroeconomia e microeconomia
Al contrario di ciò che accade con la microeconomia, che studia il comportamento individuale, la macroeconomia analizza l'economia nel suo complesso, cercando di spiegare i cambiamenti che influenzano famiglie, imprese e mercati nel loro insieme.
Poiché l'economia è costituita da un insieme di imprese e famiglie che interagiscono in numerosi mercati contemporaneamente, la microeconomia e la macroeconomia sono strettamente correlate. In effetti, gran parte della macroeconomia attuale si basa su concetti microeconomici per spiegare le grandi tendenze, un approccio noto come macroeconomia microfondata.
Alcuni economisti sostengono che la differenza tra microeconomia e macroeconomia non risiede nel fatto che la microeconomia si occupa di aspetti piccoli e la macroeconomia di aspetti aggregati, ma in ciò che ogni campo di studio considera come individuo. La microeconomia considera individui le famiglie e le imprese, mentre l'unità di studio della macroeconomia è l'economia nazionale.