Curva di offerta aggregata di lungo periodo
La curva di offerta aggregata di lungo periodo mostra la quantità di beni e servizi che le imprese offrono a ogni livello dei prezzi nel lungo periodo. È verticale poiché, nel lungo periodo, il livello dei prezzi non influisce sul livello di produzione. Contrariamente a quanto avviene con la curva di domanda aggregata, dove la pendenza è sempre decrescente, la pendenza della curva di offerta aggregata dipende dall'orizzonte temporale.
Grafico della curva di offerta aggregata di lungo periodo
Nel lungo periodo, il livello dei prezzi non influisce sulla produzione totale di beni e servizi dell'economia. In altre parole, nel lungo periodo il livello dei prezzi non incide sul PIL reale né sui suoi determinanti. Un livello dei prezzi stabile su un orizzonte temporale esteso non influenza l'offerta di manodopera, capitale, risorse naturali né la tecnologia disponibile per trasformare i fattori di produzione in beni e servizi. Per questa ragione, la curva di offerta aggregata di lungo periodo è verticale.
Nel grafico, quando il livello dei prezzi si riduce da P1 a P2, il livello dell'offerta aggregata Y rimane invariato; di conseguenza, l'unica cosa che cambia è il livello dei prezzi e non il prodotto aggregato. Al contrario, nella curva di offerta aggregata di breve periodo, che ha una pendenza positiva, una variazione del livello dei prezzi influenza il livello di produzione.
La curva di offerta aggregata di lungo periodo verticale è coerente con l'idea che le variabili nominali non influenzano quelle reali, soddisfacendo così la dicotomia classica. Ciò significa che i cambiamenti nel livello dei prezzi (variabile nominale) non influenzano il livello di produzione (variabile reale).
Determinanti della curva di offerta aggregata di lungo periodo
La teoria macroeconomica classica o di lungo periodo spiega il comportamento dell'economia nel lungo periodo. Pertanto, possiamo utilizzare questa teoria per spiegare la curva di offerta aggregata di lungo periodo. Il livello di produzione dipende dalle quantità fisse di capitale e lavoro e dalla tecnologia disponibile, come mostra la seguente funzione:
L'equazione che rappresenta la produzione totale nell'economia si esprime come:
\[ Y = F(\overrightarrow{K}, \overrightarrow{L}) \]
In questa equazione:
- Y: Rappresenta la produzione totale o il livello di prodotto dell'economia.
- F: È una funzione di produzione che mostra la relazione tra i fattori di input e la produzione.
- \(\overrightarrow{K}\): Rappresenta il capitale, considerato fisso nel breve periodo.
- \(\overrightarrow{L}\): Rappresenta il lavoro, anch'esso fisso nel breve periodo.
Nel breve periodo, \(\overrightarrow{K}\) e \(\overrightarrow{L}\) sono costanti, limitando la produzione totale alla capacità disponibile di capitale e lavoro e alla tecnologia attuale.
La funzione di produzione \(F(\overrightarrow{K}, \overrightarrow{L})\) illustra come questi fattori generano il livello di produzione nel lungo periodo. La curva di offerta aggregata di lungo periodo è verticale, indicando che, nel lungo periodo, il livello di produzione dell'economia è determinato dalla quantità di risorse e dalla tecnologia, e non dal livello dei prezzi. Pertanto, cambiamenti nel livello dei prezzi non influenzano il prodotto nel lungo periodo, poiché le imprese regolano la loro produzione in base alla capacità ottimale.
In altre parole, nel caso di due economie identiche con lo stesso livello di capitale, lavoro e tecnologia, nel lungo periodo la loro offerta aggregata sarebbe la stessa, anche se l'offerta monetaria e il livello dei prezzi fossero più alti in una rispetto all'altra, poiché nel lungo periodo il livello dei prezzi non influenza i determinanti del PIL reale.
Conclusione
Il fatto che la curva di offerta aggregata di lungo periodo sia verticale mostra che la produzione è fissata a quel livello indipendentemente dal livello dei prezzi, poiché nel lungo periodo il livello di produzione è determinato dal livello di capitale, di lavoro e dalla tecnologia disponibile, e non dipende dal livello dei prezzi.