Prezzi nominali vs prezzi reali

I prezzi nominali sono i prezzi correnti o non corretti per l'inflazione, mentre i prezzi reali sono i prezzi che sono stati corretti per tenere conto dell'inflazione.

Prezzi nominali

I prezzi nominali sono i prezzi assoluti non corretti per l'inflazione, a volte chiamati anche prezzi correnti o attuali. Questi sono i prezzi osservabili direttamente sul mercato in un momento specifico. Riflettono il valore monetario dei beni e servizi così come vengono pagati utilizzando una valuta di riferimento, senza considerare i cambiamenti nel potere d'acquisto della moneta.

Prezzi reali

I prezzi reali sono i prezzi rapportati a una misura aggregata dei prezzi, cioè prezzi corretti per tenere conto dell'inflazione, solitamente utilizzando un indice dei prezzi come l'IPC. I prezzi reali sono anche chiamati prezzi costanti. Poiché sono corretti per l'inflazione, consentono di confrontare i prezzi tra periodi diversi in modo molto più preciso, valutando quanto è effettivamente cambiato il costo di un bene o servizio in termini di potere d'acquisto.

Convertire prezzi nominali in prezzi reali

La formula per calcolare il prezzo reale a partire dal prezzo nominale e dall'indice dei prezzi è la seguente:

\[ P_{reale} = \left( \frac{I}{P_n} \right) \times 100 \]

Dove:

  • Preale: è il prezzo reale, corretto per l'inflazione.
  • I: è l'indice dei prezzi (può essere l'indice dei prezzi al consumo, IPC, o un altro indice rilevante che rifletta i cambiamenti nel livello dei prezzi).
  • Pn: è il prezzo nominale, che rappresenta il valore del bene o servizio in termini monetari senza correzione per l'inflazione.

Questa formula viene utilizzata per convertire un prezzo nominale nel suo equivalente in termini reali, eliminando l'effetto dell'inflazione e consentendo un confronto migliore del potere d'acquisto.

Componenti della Formula

  • Indice dei Prezzi (I): Questo indice misura il livello generale dei prezzi di un paniere di beni e servizi in un periodo specifico. È utilizzato come indicatore del costo della vita e dell'inflazione. Un indice più alto indica un aumento dei prezzi, implicando che è necessario più denaro per acquistare lo stesso paniere di beni.
  • Prezzo Nominale (Pn): Questo è il prezzo di un bene o servizio in termini monetari in un determinato momento, senza considerare l'inflazione. Ad esempio, se un prodotto costa 200€ oggi, questo è il suo prezzo nominale.
  • Prezzo Reale (Preale): Questo è il prezzo del bene o servizio corretto per l'inflazione, consentendo un confronto significativo nel tempo. Riflette il potere d'acquisto reale di una somma di denaro rispetto ai prezzi in un periodo base.

Moltiplicando il rapporto dell'indice dei prezzi per 100, la relazione viene trasformata in un formato più facile da interpretare. Questo aiuta a visualizzare il cambiamento percentuale nel potere d'acquisto rispetto al prezzo nominale.

Per convertire i prezzi nominali in prezzi reali, è necessario utilizzare l'indice dei prezzi che si adatta meglio a ciò che si desidera misurare. Se si tratta di un prodotto di uso comune acquistato dalla persona media, l'indice dei prezzi al consumo è appropriato. Se si tratta di un prodotto normalmente acquistato dalle imprese, l'indice dei prezzi alla produzione è più adeguato.

Esempio di conversione di prezzi nominali in prezzi reali

Di seguito presentiamo un esempio che illustra come utilizzare la formula per calcolare il prezzo reale a partire da un prezzo nominale, analizzando il caso del prezzo di un hamburger.

Supponiamo che nell'anno 2000, il prezzo nominale di un hamburger fosse di 5€. Nell'anno 2020, il prezzo nominale dello stesso hamburger fosse aumentato a 10€. Inoltre, l'indice dei prezzi nel 2020 è di 60.

Vogliamo calcolare il prezzo reale dell'hamburger nel 2020 utilizzando la seguente formula:

\[ P_{reale} = \left( \frac{I}{P_n} \right) \times 100 \]

Sostituendo i valori nella formula:

\[ P_{reale} = \left( \frac{60}{10} \right) \times 100 \]

Risolvendo l'equazione, otteniamo:

\[ P_{reale} = 6 \times 100 = 6 \]

Pertanto, il prezzo reale dell'hamburger nel 2020 è di 6€.

Analizzando l'aumento del prezzo dell'hamburger:

  • Il prezzo nominale è aumentato da 5€ nel 2000 a 10€ nel 2020, un incremento nominale di 5€.
  • Il prezzo reale, che considera l'inflazione, è di 6€. In termini reali, il prezzo dell'hamburger è aumentato solo di 1€ rispetto al 2000.

In sintesi, dei 5€ di aumento nel prezzo nominale:

  • 4€ dell'aumento sono dovuti all'inflazione, rappresentando un incremento nominale e non reale nel valore dell'hamburger.
  • 1€ dell'aumento è il reale incremento del potere d'acquisto, che si traduce in un cambiamento effettivo nel valore del prodotto.

Questo esempio mostra come il prezzo nominale possa essere fuorviante se non viene corretto per l'inflazione, poiché l'aumento reale nel prezzo dell'hamburger è molto inferiore a quanto suggerisce l'incremento nominale.

In conclusione, spesso vogliamo confrontare il prezzo di oggi con quello del passato o quello previsto in futuro. Per rendere valido questo confronto, dobbiamo misurare i prezzi rispetto al livello generale dei prezzi. È essenziale correggere i prezzi per l'inflazione quando si effettuano confronti temporali, il che significa misurare i prezzi in termini reali anziché nominali.