Curva di offerta aggregata di breve periodo

La curva di offerta aggregata di breve periodo mostra la quantità di beni e servizi che le imprese offrono a ogni livello dei prezzi nel breve periodo. In altre parole, è la relazione tra la quantità di beni e servizi offerti e il livello dei prezzi. Contrariamente a quanto avviene con la curva di domanda aggregata, dove la pendenza è sempre decrescente, la pendenza della curva di offerta aggregata dipende dall'orizzonte temporale.

Grafico della curva di offerta aggregata di breve periodo

Nel breve periodo, la curva di offerta aggregata ha una pendenza positiva, il che indica che una variazione del livello generale dei prezzi nel breve periodo influenza l'offerta aggregata. Poiché la pendenza è positiva, anche la relazione tra il livello dei prezzi e l'offerta aggregata è positiva: un aumento del livello dei prezzi provoca un aumento dell'offerta aggregata, mentre una riduzione del livello dei prezzi genera una diminuzione dell'offerta aggregata. Nel grafico, quando il livello dei prezzi si riduce da P1 a P2, nel breve periodo, l'offerta aggregata aumenta da Y1 a Y2.

Il fatto che la curva di offerta aggregata abbia una pendenza positiva significa che il livello generale dei prezzi influenza l'offerta del prodotto aggregato. Il fatto che una variabile nominale (il livello dei prezzi) influisca su una variabile reale (la quantità di prodotto offerto) è una delle principali differenze tra il breve e il lungo periodo. Nel lungo periodo, infatti, si assume che le variabili nominali non influenzino le variabili reali. Per questa ragione, si distinguono le curve di offerta aggregata a breve e a lungo periodo: quella di breve periodo illustra che il livello dei prezzi influisce sull'offerta aggregata, avendo quindi una pendenza positiva; quella di lungo periodo, al contrario, illustra che il livello dei prezzi non influisce sull'offerta aggregata ed è pertanto verticale.