Diagramma di flusso circolare

Il modello di flusso circolare è un modello visivo dell'economia, che mostra come il denaro fluisca attraverso i mercati di beni e servizi e i mercati dei fattori di produzione tra i consumatori e le imprese, tralasciando per un momento l'esistenza dello Stato e delle esportazioni nette.

Grafico del diagramma di flusso circolare

Nel grafico, le linee blu, ovvero il circuito interno, rappresentano il flusso seguito dai fattori di produzione, successivamente trasformati in beni e servizi, mentre le linee verdi, ovvero il circuito esterno, rappresentano il flusso seguito dal denaro.

Seguiamo il flusso dei fattori di produzione i cui proprietari sono le famiglie. Questi vengono venduti dalle famiglie alle imprese nel mercato dei fattori di produzione. A loro volta, le imprese trasformano questi fattori in beni e servizi, che vengono poi venduti alle famiglie nel mercato dei beni e servizi. Ora seguiamo il flusso del denaro: nel mercato dei fattori di produzione, le famiglie ricevono denaro dalle imprese in cambio dei fattori di produzione e, a loro volta, scambiano questo denaro con beni e servizi dalle stesse imprese nel mercato dei beni e servizi.

In questo modello è possibile osservare come interagiscono le famiglie e le imprese in due tipi di mercati. Nel mercato dei beni e servizi, le imprese sono venditrici e le famiglie sono acquirenti, mentre nel mercato dei fattori di produzione, le famiglie sono venditrici e le imprese sono acquirenti. L'economia include solo due decisori: le famiglie e le imprese. Le imprese producono beni e servizi utilizzando i fattori produttivi che acquistano nel mercato dei fattori di produzione, come il lavoro, il capitale e la terra. Le famiglie, proprietarie dei fattori di produzione, li scambiano con le imprese in cambio di denaro sotto forma di rendite o salari. A loro volta, le imprese vendono i prodotti nel mercato dei beni e servizi, e le famiglie scambiano il loro denaro con le imprese per beni e servizi. Si noti che questo modello esclude principalmente il ruolo del governo e del commercio internazionale, con l'obiettivo di spiegare in modo più chiaro l'interazione tra famiglie e imprese.

Diagramma di flusso circolare e il PIL

Il PIL misura il flusso di denaro nell'economia, che può essere calcolato in due modi: sommando il totale delle spese nell'economia o facendo lo stesso con il totale dei redditi. In entrambi i casi, il risultato deve essere lo stesso. Poiché il grafico illustra tutte le transazioni economiche che avvengono tra imprese e famiglie all'interno dell'economia, la produzione totale o il PIL deve essere uguale sia alla spesa totale in beni e servizi nel mercato dei beni da parte delle famiglie, sia al reddito che le imprese ottengono in detto mercato.

Si osservi inoltre che per calcolare la produzione totale o il PIL in questa economia, è possibile osservare uno qualsiasi dei flussi in entrambi i mercati: il flusso di denaro dalle imprese alle famiglie nel mercato dei fattori di produzione o il flusso di denaro dalle famiglie alle imprese nel mercato dei beni e servizi. Se calcolassimo sia il reddito totale che la spesa totale in uno di questi due mercati, i calcoli dovrebbero essere uguali, poiché la spesa dei consumatori in beni e servizi rappresenta il reddito delle imprese e, viceversa, la spesa totale delle imprese in fattori di produzione rappresenta il reddito delle famiglie. Pertanto, ogni transazione che influenza la spesa deve influenzare nella stessa misura il reddito e, viceversa, ogni transazione che influenza il reddito deve influenzare allo stesso modo la spesa.