Beni complementari

I beni complementari sono quelli per cui un aumento del prezzo di uno porta a una riduzione nella quantità domandata dell'altro, e viceversa, una riduzione del prezzo di uno conduce a un aumento nella quantità domandata dell'altro. Ciò avviene perché i beni complementari sono beni che vengono consumati insieme.

Esempi di beni complementari

I beni complementari sono consumati insieme. Ad esempio, la benzina, il diesel o le stazioni di ricarica per veicoli elettrici vengono utilizzati insieme ai veicoli. Di conseguenza, il prezzo del carburante che un veicolo utilizza influisce notevolmente sulle sue vendite e sull'uso che le persone già in possesso di un veicolo fanno del mezzo. Durante i periodi in cui la benzina è costosa, le auto che utilizzano questo carburante tendono a vendere meno e i proprietari di automobili a benzina tendono a razionare l'uso del veicolo.

Il caffè e lo zucchero rappresentano un altro buon esempio. Quando una persona decide volontariamente di ridurre il consumo di zucchero per motivi di salute, tende anche a ridurre il consumo di bevande che normalmente si accompagnano con zucchero, come le bibite gassate e il caffè.