Elasticità lungo la curva di domanda lineare
L'elasticità nella curva di domanda lineare varia man mano che ci si sposta lungo la curva. Contrariamente a quanto accade con la pendenza della stessa, che è costante, la ragione è che la pendenza è la relazione tra le variazioni di due variabili, prezzo e quantità, mentre l'elasticità è la relazione tra le variazioni percentuali di queste due variabili.
Grafico dell'elasticità lungo la curva di domanda
Come si può osservare nel grafico, l'elasticità nella curva di domanda lineare è elastica quando ci troviamo nel tratto con un prezzo alto e una quantità domandata bassa, ed è anelastica quando ci troviamo nei tratti con un prezzo basso e una quantità domandata alta. La ragione è che, quando il prezzo è basso e la quantità domandata è alta, una variazione del prezzo rappresenta un aumento percentuale molto elevato rispetto alla variazione percentuale che si può verificare nella quantità domandata. Al contrario, quando il prezzo è alto, una variazione dello stesso costituisce una variazione percentuale molto bassa rispetto alla variazione che può avvenire nella quantità domandata.
Il punto A rappresenta il punto nella curva di domanda lineare in cui l'elasticità è unitaria, cioè uguale a 1. A destra di questo punto, la curva di domanda è anelastica, mentre a sinistra di questo punto è elastica.
In conclusione, una curva di domanda lineare non ha un'elasticità costante, ma presenta un tratto elastico, un punto di elasticità unitaria e un tratto anelastico. Una curva di domanda con elasticità costante è possibile, ma rappresenta un caso speciale.