Spostamenti lungo la curva di domanda

Uno spostamento lungo la curva di domanda rappresenta la risposta della quantità domandata ai cambiamenti del prezzo nel grafico della curva di domanda. Un aumento del prezzo genera uno spostamento verso l’alto lungo la curva di domanda, mentre una riduzione del prezzo genera uno spostamento verso il basso.

Grafico degli spostamenti lungo la curva di domanda

Come si può osservare nel grafico, se inizialmente ci troviamo a un prezzo di 40, ovvero nel punto D della curva di domanda, la quantità domandata è 400. Se si verifica un aumento del prezzo e questo passa da 40 a 60, ci spostiamo lungo la curva di domanda fino al punto C e la quantità domandata si riduce a 200. Al contrario, se il prezzo scende da 40 a 20, ci spostiamo lungo la curva di domanda fino al punto E e, di conseguenza, la quantità domandata aumenta a 600.

Se cambia qualsiasi altra variabile che può influenzare la quantità domandata e che non è rappresentata nel grafico, ovvero una variabile diversa dal prezzo come il reddito dei consumatori o il prezzo dei beni sostitutivi e complementari, non si genera uno spostamento lungo la curva di domanda, ma uno spostamento della curva stessa. Normalmente si utilizza l'espressione "cambio nella domanda" per riferirsi agli spostamenti della curva di domanda, mentre l'espressione "cambiamenti nella quantità domandata" si riferisce agli spostamenti lungo la curva di domanda.