Beni inferiori
Un bene per il quale, mantenendo tutto il resto costante a parte il reddito, un aumento del reddito porta a una riduzione della quantità domandata, e viceversa, una riduzione del reddito porta a un aumento della quantità domandata.
Esempi di beni inferiori
Quando il reddito di una persona aumenta, questa tende a ridurre il consumo di determinati beni e servizi che considera di bassa qualità o perché ora può permettersi beni che ritiene migliori. L'esempio più tipico è il trasporto pubblico: quando i consumatori aumentano il proprio reddito, tendono ad acquistare veicoli privati o a fare un uso maggiore di quelli già posseduti. Pertanto, un aumento del reddito tende a ridurre l'uso del trasporto pubblico.