Beni normali
Un bene per il quale, mantenendo costanti tutti gli altri fattori eccetto il reddito, un aumento del reddito porta a un aumento della quantità domandata e, al contrario, una riduzione del reddito comporta una diminuzione della quantità domandata.
Effetti dei cambiamenti di reddito sulla quantità domandata
Quando il reddito di una persona aumenta, tende a consumare una quantità maggiore dei beni che già consuma e ad aggiungere nuovi beni al proprio paniere di consumo. Di conseguenza, la domanda di beni e servizi è influenzata dal reddito dei consumatori. Maggiore è il reddito, più i consumatori saranno disposti a comprare più unità di un bene o a pagare di più per la stessa quantità. Un aumento del reddito porta anche i consumatori a entrare in nuovi mercati, dove prima non partecipavano, poiché ora possono permettersi una spesa maggiore.
Anche il contrario è vero: una riduzione del reddito diminuisce la quantità domandata, poiché i consumatori tagliano le spese sui beni e servizi che considerano non essenziali e riducono anche la quantità acquistata dei beni che consumano abitualmente. Questo per bilanciare la diminuzione del reddito. La maggior parte dei beni si comporta in modo normale.