Somma delle curve di domanda
Per ottenere la curva di domanda di mercato, si sommano le curve di domanda individuali in modo orizzontale, poiché vogliamo sommare le quantità domandate da ogni individuo per trovare la quantità totale domandata. La somma delle curve di domanda è possibile solo se ogni consumatore affronta lo stesso prezzo; diversamente, la somma non avrebbe senso.
Domanda individuale vs domanda di mercato
La quantità totale domandata di un bene o servizio a un certo prezzo è la somma delle domande di ciascun consumatore in quel mercato. Pertanto, per trovare la domanda totale o di mercato, è necessario sommare in modo orizzontale le curve di domanda. Questa somma è possibile solo se tutti gli acquirenti affrontano lo stesso prezzo.
Grafico della somma delle curve di domanda
Nel seguente grafico viene mostrato un esempio di somma di due curve di domanda. Si noti che, a un prezzo di 2, la quantità domandata da un consumatore è 6 e la quantità domandata da un secondo consumatore è 9. Pertanto, la quantità totale domandata a un prezzo di 2 è 15.
Somma matematica delle curve di domanda
Nel seguente esempio vengono utilizzate le funzioni di domanda graficate precedentemente e sommate per trovare la domanda totale.
$$ \text{Prima curva di domanda:} \quad Q_1 = D^1(p) $$
$$ \text{Seconda curva di domanda:} \quad Q_2 = D^2(p) $$
$$ \text{Domanda totale:} \quad Q = Q_1 + Q_2 = D^1(p) + D^2(p) $$
$$ \text{Esempio della prima curva:} \quad Q_1 = 10 - 2p $$
$$ \text{Esempio della seconda curva:} \quad Q_2 = 15 - 3p $$
$$ \text{Somma delle due curve di domanda:} $$
$$ Q = Q_1 + Q_2 $$
$$ Q = (10 - 2p) + (15 - 3p) $$
$$ Q = 10 - 2p + 15 - 3p $$
$$ Q = (10 + 15) - (2p + 3p) $$
$$ Q = 25 - 5p $$
Questo procedimento matematico può essere generalizzato per 3 funzioni di domanda o più.